COLLEGAMENTI AEREI
Dall’Italia non esistono collegamenti diretti per l’aeroporto di Windhoek.
Air Namibia effettua voli settimanali da Francoforte Condor da Monaco di Baviera. Per gli spostamenti dall’Italia per Francoforte e Monaco si trovano molti voli low-cost.
Partendo da Milano si può volare con South African Airways e British Airways per Johannesburg e raggiungere Windhoek con voli South African Airways o Air Namibia.
Il costo del biglietto di andata e ritorno varia durante l’anno; indicativamente: da maggio e giugno € 900, luglio e agosto € 1.400, settembre e ottobre € 1.200. Per risparmiare è consigliabile prenotare con largo anticipo: si può arrivare a spendere poco più di € 700.
Per ulteriori informazioni si possono consultare siti come lastminute.com, eDreams, Jetcost, etc.
ALLOGGIO
La varietà di alloggi disponibili a Windhoek è vasta. Tra le strutture consigliate dai nostri volontari:
Kleines Heim http://elonga-internship.com/hostel
Contatto
Gerda Schuler gerda.schuler@gmail.com – non parla italiano, devi scriverle in inglese.
MANGIARE
I piatti tipici locali sono a base di cereali mentre la cucina europea è di tradizione tedesca con ampia scelta di carne e verdure. Negli alberghi e nei ristoranti la cucina è internazionale.
È possibile mangiare a prezzi davvero ragionevoli: una cena non oltre i € 15 euro.
LINGUA
L’inglese è la lingua ufficiale e il tedesco è molto diffuso.
VALUTA
La valuta è il dollaro namibiano (N$).
Sono accettate le principali carte di credito ed è possibile prelevare contanti presso gli sportelli bancomat.
Le principali valute straniere e i travellers’ cheque si possono cambiare in tutte le banche; i tassi di cambio applicati per i travellers’ cheque sono migliori. Molti alberghi offrono un servizio di cambio valuta.
SITUAZIONE SANITARIA
Le strutture medico-ospedaliere e la reperibilità dei farmaci sono buone. È bene stipulare un’assicurazione sanitaria che copra anche il rimpatrio in caso di necessità.
SICUREZZA
Il tasso di criminalità non è elevato e non si corrono seri rischi adottando le comuni precauzioni:
- evitate di circolare a piedi di notte;
- non lasciare oggetti di valore in evidenza;
- portare con se poco denaro;
- lasciare nella cassaforte dell’albergo i documenti originali (passaporto, biglietto aereo, ecc.) e portare con sé unicamente le fotocopie.
GUIDA
La circolazione è a sinistra ed è obbligatoria la patente internazionale. Per il noleggio di un’autovettura è preferibile rivolgersi alle grandi compagnie di autonoleggio.
La benzina non si può pagare con carta di credito.
CLIMA
Windhoek, situata su un altopiano a un’altitudine di 1650 metri, gode di un clima fresco e piovoso con precipitazioni abbondanti in dicembre e gennaio.
L’inverno australe – tra maggio e ottobre – è la stagione più secca: le temperature diurne si aggirano tra i 15 e i 25 gradi con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte (fino a 0 gradi).
Le temperature sono molto calde tra dicembre e marzo.
ORA LOCALE
Il fuso orario è avanti di un’ora rispetto all’Italia mentre non vi sono differenze quando in Italia è in vigore l’ora legale.
COMUNICAZIONI
I telefonici pubblici funzionano con schede telefoniche in vendita presso alberghi, negozi e centri Telecom. Per la telefonia mobile è attiva la rete GSM 900 e 1800.
ELETTRICITÀ
La corrente elettrica è a 220/230 V. Le prese elettriche sono tripolari e potete acquistare in loco un adattatore.
COSA METTERE IN VALIGIA
Durante l’estate australe, abiti leggeri; durante l’inverno, capi pesanti e giacca a vento.
INDIRIZZI UTILI
Numero di emergenza generica: 10111